ideazione, drammaturgia e regia Roberto Rustioni
dramaturg Chiara Boscaro
interpreti Francesca Astrei, Luca Carbone, Roberta De Stefano, Loris Fabiani, Paolo Faroni
scene e luci Paolo Calafiore
costumi Francesco Esposito
musiche originali Luca Nostro
produzione Fattore K. / Teatro di Roma – Teatro Nazionale / Napoli Teatro Festival Italia
si ringraziano Olinda-TeatroLaCucina / La Confraternita del Chianti / il Teatro del Buratto
Il mondo della commedia e del vaudeville in una riscrittura libera e vitale da Eugène Labiche, maestro nella costruzione di equivoci e intrecci vorticosi e irresistibili che trascinano i personaggi in situazioni sempre più deliranti.
Un’atmosfera da noir/poliziesco per tre storie: una casa misteriosa abitata da una coppia ambigua, un matrimonio caotico dove non tutto è quello che sembra, una scappatella notturna che si tinge di giallo.
Uno spettacolo in cui la commedia, restituendo il volto più ridicolo e assurdo della condizione umana, abbatte le convenzioni sociali, ci solleva dalla nostra quotidianità, elevandosi così a catarsi. E dà una prospettiva liberatoria su quel bizzarro evento che chiamiamo la nostra vita.
Storia di un’esistenza distrutta dalle fake news. Dal romanzo del 1974 del premio Nobel Heinrich Böll, un lavoro di grande attualità sulle responsabilità dei media di ieri e di oggi. Con Elena Radonicich e Peppino Mazzotta.
Roberto Anglisani dà voce a tutti i pensieri dei protagonisti di Giobbe – romanzo perfetto di Joseph Roth. Un racconto teatrale tragicomico come la vita, dove si ride e si piange, si prega e si balla, si parte, si arriva e si ritorna…
In scena la vera storia della Divisione Elettronica Olivetti raccontata “da uno che non c’era, che sarebbe diventato impiegato Olivetti dopo e Cornacchione poi”. Di e con Antonio Cornacchione, regia Giampiero Solari.
La grande commedia americana in scena con la regia di Leo Muscato e l’interpretazione del poliedrico Alessandro Haber. È la storia di Willy Loman, un piccolo uomo, e del suo sogno più grande di lui.