di Tennessee Williams
traduzione di Masolino D’Amico
con Mariangela D’Abbraccio, Daniele Pecci
e con Angela Ciaburri, Stefano Scandaletti, Giorgio Sales, Erika Puddu, Massimo Odierna
regia e scena Pier Luigi Pizzi
musiche Matteo D’Amico
artigiano della luce Luigi Ascione
produzione GITIESSE Artisti Riuniti diretta da Geppy Gleijeses
Il grande maestro di fama internazionale Pier Luigi Pizzi dirige il capolavoro del premio Pulitzer Tennessee Williams.
Ambientato nella New Orleans degli anni ’40, il dramma, alla sua uscita nel ‘51, alzò il velo su temi quali l’omosessualità, il sesso, il disagio mentale, la famiglia come luogo di violenza, il maschilismo, il maltrattamento delle donne, l’ipocrisia sociale.
In scena Mariangela D’Abbraccio nel ruolo di Blanche Du Bois, vedova di un marito omosessuale e alcolizzata che, vittima del cognato, precipiterà nella pazzia. Nel ruolo di Stanley Kowalski, che fu di Marlon Brando, Daniele Pecci.
L’incendiaria vertigine di Emily Dickinson in scena, in uno spettacolo dove la sua poesia zampilla, obliqua e vulcanica. Con Daniela Poggi, regia Emanuele Gamba.
Gassmann dirige Daniele Russo e un nutrito cast di interpreti in una riscrittura in cui Enrico Ianniello fonde le suggestioni del testo originale con quelle dei poliziotteschi napoletani degli anni ‘80.
A trent’anni dal debutto cinematografico con Robin Williams, in scena una storia d’Amore per la poesia, il libero pensiero e la vita. Con Ettore Bassi nel ruolo del prof. Keating, regia Marco Iacomelli.
Un avvincente intreccio di incontri, con Stefano Santospago – Laura Marinoni, Elia Schilton – Silvia Giulia Mendola, Valentina Bartolo. Regia Andrée Ruth Shammah. Produzione Teatro Franco Parenti.