drammaturgia Controcanto Collettivo
ideazione e regia Clara Sancricca
con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero, Giorgio Stefanori
organizzazione Gianni Parrella
uno spettacolo di Controcanto Collettivo
produzione Progetto Goldstein
Spettacolo vincitore In-Box dal Vivo 2017
Sei giovanissimi e camaleontici attori tessono insieme quindici storie in un ironico gioco di incastri. In questo spettacolo sul lavoro, e riflessione sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente consuma e sottrae, si aprono squarci su un’umanità piccolo borghese che fa i conti con la propria esistenza meschina e spera di poter ottenere qualcosa lottando in gruppo. Quindici vite che si arrovellano e intanto si consumano, che si ribellano ma poi si arrendono, perché in questo carosello di moti e fallimenti è il lavoro a suonare la melodia più forte, quella del “così è sempre stato e del sempre così sarà”.
Uno de los 10 mejores espectáculos del año en Argentina. Nello spogliatoio di una palestra, due uomini si scrutano, si squadrano, si provocano, si affrontano – quasi come due galli da combattimento – tentando di sedursi.
Ventisei spettatori per uno spettacolo online che fonde illusionismo, teatro e filosofia con l’obbiettivo di raccontare e ricreare cinque storie che sfidano l’impossibile.
Stay Hungry scava dentro la vita e racconta con onestà la condizione dei migranti. L’attore siciliano Angelo Campolo porta in scena un racconto autobiografico, un punto di vista inedito per guardare il fenomeno della migrazione.
Controcanto Collettivo affronta il tema del perdono e della sua possibilità nelle relazioni umane. In un montaggio di brevi quadri delicati, realisti, mai stonati, scorre la storia ispirata a una delle tante possibili tragedie giovanili.