di Alejandro Jodorowsky
traduzione Antonio Bertoli
regia e spazio scenico Fabio Cherstich
costumi Gianluca Sbicca
con Valentina Picello, Francesco Brandi, Loris Fabiani, Francesco Sferrazza Papa
e con i DUPERDU (Marta Maria Marangoni e Fabio Wolf, autori e interpreti delle canzoni)
assistente alla regia Beatrice Cazzaro
direttore di scena Riccardo Scanarotti
elettricista/fonico Matteo Simonetta
sarta Paola Landini
scene costruite presso il laboratorio del Teatro Franco Parenti
costumi realizzati presso la sartoria del Teatro Franco Parenti diretta da Simona Dondoni
produzione Teatro Franco Parenti /Fondazione Teatro della Toscana
Spettacolo vincitore NEXT – Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo – Edizione 2016/2017
Piccolo cult del Parenti, Opera Panica torna in scena nella versione Extralarge: uno spettacolo “dall’alto tasso di contaminazione, pensato come una pastiche indisciplinato e visionario, un cabaret tragicomico come la nostra esistenza.”
Sul palco, una selezione delle 26 mini-pièce che compongono il testo magico di Jodorowsky e frammenti di due riscritture inedite si alternano in songs philosophiques dal sapore brechtiano, piccoli balletti e alcune video-pantomime.
Il talentuoso regista Cherstich costruisce una scatola scenica di fantasiosa eleganza estetica, dove il necessario distanziamento tra gli attori amplifica il paradosso di un’umanità incastrata nella sua stessa esistenza.
Uno de los 10 mejores espectáculos del año en Argentina. Nello spogliatoio di una palestra, due uomini si scrutano, si squadrano, si provocano, si affrontano – quasi come due galli da combattimento – tentando di sedursi.
Ventisei spettatori per uno spettacolo online che fonde illusionismo, teatro e filosofia con l’obbiettivo di raccontare e ricreare cinque storie che sfidano l’impossibile.
Stay Hungry scava dentro la vita e racconta con onestà la condizione dei migranti. L’attore siciliano Angelo Campolo porta in scena un racconto autobiografico, un punto di vista inedito per guardare il fenomeno della migrazione.
Sei giovanissimi e camaleontici attori tessono insieme quindici storie in un ironico gioco di incastri. Una riflessione sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente consuma e sottrae. Uno spettacolo di Controcanto Collettivo.