di Tom Schulman
regia Marco Iacomelli
regia associata Costanza Filaroni
Interpreti e personaggi
Ettore Bassi John Keating
Mimmo Chianese Paul Nolan
Marco Massari Sig. Perry
Matteo Vignati Neil Perry
Alessio Ruzzante Todd Anderson
Matteo Napoletano Charlie Dalton
Matteo Sangalli Knox Overstreet
Leonardo Larini Richard Cameron
Edoardo Tagliaferri Steven Meeks
Sara Giacci Chris
scene e costumi di Carla Ricotti
disegno luci di Valerio Tiberi ed Emanuele Agliati
disegno fonico di Donato Pepe
video di Massimiliano Perticari
musica di Marco Iacomelli eseguita dai Venere
produzione esecutiva di Davide Ienco
A trent’anni dal debutto cinematografico con Robin Williams nei panni del professor Keating, in scena L’Attimo fuggente: una storia d’Amore per la poesia, il libero pensiero, la vita. Quell’Amore che aiuta a liberare le proprie passioni, i propri slanci magnifici e talvolta irrazionali e a esprimersi al di là dei vincoli sociali imposti. La storia dei giovani studenti della Welton Academy e dell’incontro con il professore rappresenta ancora oggi una pietra miliare nell’esperienza di ognuno, da far conoscere alle nuove generazioni.
Gassmann dirige Daniele Russo e un nutrito cast di interpreti in una riscrittura in cui Enrico Ianniello fonde le suggestioni del testo originale con quelle dei poliziotteschi napoletani degli anni ‘80.
Un avvincente intreccio di incontri, con Stefano Santospago – Laura Marinoni, Elia Schilton – Silvia Giulia Mendola, Valentina Bartolo. Regia Andrée Ruth Shammah. Produzione Teatro Franco Parenti.
Massimo Dapporto e Antonello Fassari in scena per uno spettacolo che indaga in chiave di tragicommedia un episodio dirompente della nostra Storia: il rastrellamento degli ebrei nel ghetto di Roma del 16 ottobre del ‘43 da parte dei nazisti.
Tratto dal celebre capolavoro di Molière, Tartufo è uno spettacolo ironico e divertente capace di unire la satira corrosiva alla profonda riflessione sull’animo umano e sui valori sociali. Con Giuseppe Cederna, Vanessa Gravina e Roberto Valerio.