di Gianni Clementi
regia di Piero Maccarinelli
con Massimo Dapporto e Antonello Fassari
e con Susanna Marcomeni
produzione Teatro Franco Parenti/ Teatro della Toscana – Teatro Nazionale/ OTI Officine del Teatro Italiano
Tre grandi attori per uno spettacolo ispirato alla grande tradizione del cinema neorealista, che indaga in chiave di tragicommedia un episodio dirompente della nostra Storia: il rastrellamento degli ebrei nel ghetto di Roma del 16 ottobre del ‘43 da parte dei nazisti.
Tito, Oreste e Rachele, infatti, protagonisti di questa piccola vicenda, diventano il tramite per raccontare un’Italia in guerra e una Roma allo stremo, ma ancora capace di sussulti d’orgoglio. Una storia di ingenuità e fame, di illusioni e inganni, di risate e lacrime, quando le parole onore, compassione e orgoglio avevano ancora un significato.
Gassmann dirige Daniele Russo e un nutrito cast di interpreti in una riscrittura in cui Enrico Ianniello fonde le suggestioni del testo originale con quelle dei poliziotteschi napoletani degli anni ‘80.
A trent’anni dal debutto cinematografico con Robin Williams, in scena una storia d’Amore per la poesia, il libero pensiero e la vita. Con Ettore Bassi nel ruolo del prof. Keating, regia Marco Iacomelli.
Un avvincente intreccio di incontri, con Stefano Santospago – Laura Marinoni, Elia Schilton – Silvia Giulia Mendola, Valentina Bartolo. Regia Andrée Ruth Shammah. Produzione Teatro Franco Parenti.
Tratto dal celebre capolavoro di Molière, Tartufo è uno spettacolo ironico e divertente capace di unire la satira corrosiva alla profonda riflessione sull’animo umano e sui valori sociali. Con Giuseppe Cederna, Vanessa Gravina e Roberto Valerio.