COME FUNZIONA?
1) Acquista tramite il sito un biglietto per lo spettacolo
2) In fase di acquisto scegli se ritirare la tua busta in biglietteria o se fartela inviare direttamente a casa
3) Apri la tua busta un’ora prima della performance e segui le istruzioni per accedere al teatro virtuale su ZOOM
4) Goditi lo spettacolo con amici e parenti!
Lo spettacolo è costruito ogni sera a partire dalle persone che decidono di prendervi parte, se acquisti un biglietto assicurati di poter partecipare in persona!
uno spettacolo di e con Andrea Rizzolini
diretto da Corinna Grandi
scritto da Andrea Rizzolini e Marco Morrone
produzione Teatro Franco Parenti
Il filo invisibile è uno spettacolo interamente online che si propone di riflettere sul tema della distanza, andando alla ricerca di quei fili invisibili che, per quanto privi di un peso specifico, sono capaci di unirci nonostante la separazione. In un teatro virtuale di soltanto ventisei posti, Andrea Rizzolini allestisce un jukebox narrativo unico nel suo genere, fondendo illusionismo, teatro e filosofia per raccontare e ricreare cinque storie che sfidano l’impossibile.
Una volta acquistato un biglietto per lo spettacolo – al quale potrete assistere da casa vostra assieme a familiari, parenti e amici – ciascun spettatore ritirerà in biglietteria una busta contente il materiale necessario per la visione della performance.
Verrà chiesto di lasciarsi alle spalle la vita di tutti i giorni, e abitare per un’ora e un quarto uno spazio che si trova al confine tra realtà e finzione, dove riscoprire in prima persona che cosa significa essere umani alla luce dell’esperienza della meraviglia.
Andrea Rizzolini è stato definito la “nuova giovinezza” dell’illusionismo contemporaneo. Nato a Milano nei primi 2000 si appassiona all’illusionismo, coltivando parallelamente l’interesse per la recitazione e la scrittura. Dopo aver conseguito un diploma in psicologia della vendita e del marketing, arriva a specializzarsi nell’ambito del mentalismo, creando un genere di spettacolo sofisticato e dinamico che fonde nozioni di psicologia e comunicazione, assieme a teatro, letteratura e filosofia. A partire dal 2017 inizia ad essere internazionalmente riconosciuto come un dei più promettenti illusionisti al mondo, vincendo prima il Campionato Italiano di Mentalismo e partecipando poi a Campionati del Mondo di Magia tenutesi a Busan, in Corea del Sud. Attualmente studia Filosofia all’Università degli Studi di Milano.
COMUNICAZIONE:
– Ad ogni biglietto acquistato corrisponde un collegamento ZOOM. Se vuole partecipare con i suoi amici/parenti in un unico collegamento, è richiesto l’acquisto di un solo biglietto.
– Dopo aver acquistato il biglietto, la biglietteria la contatterà per definire la modalità di consegna/spedizione/ritiro della busta.
NOTA:
– Ai fini della ideazione della performance verranno comunicati all’artista nome, cognome, email e numero di telefono.
COME FUNZIONA?
1) Acquista tramite il sito un biglietto per lo spettacolo
2) In fase di acquisto scegli se ritirare la tua busta in biglietteria o se fartela inviare direttamente a casa
3) Apri la tua busta un’ora prima della performance e segui le istruzioni per accedere al teatro virtuale su ZOOM
4) Goditi lo spettacolo con amici e parenti!
Lo spettacolo è costruito ogni sera a partire dalle persone che decidono di prendervi parte, se acquisti un biglietto assicurati di poter partecipare in persona!
Uno de los 10 mejores espectáculos del año en Argentina. Nello spogliatoio di una palestra, due uomini si scrutano, si squadrano, si provocano, si affrontano – quasi come due galli da combattimento – tentando di sedursi.
Stay Hungry scava dentro la vita e racconta con onestà la condizione dei migranti. L’attore siciliano Angelo Campolo porta in scena un racconto autobiografico, un punto di vista inedito per guardare il fenomeno della migrazione.
Sei giovanissimi e camaleontici attori tessono insieme quindici storie in un ironico gioco di incastri. Una riflessione sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente consuma e sottrae. Uno spettacolo di Controcanto Collettivo.
Controcanto Collettivo affronta il tema del perdono e della sua possibilità nelle relazioni umane. In un montaggio di brevi quadri delicati, realisti, mai stonati, scorre la storia ispirata a una delle tante possibili tragedie giovanili.