adattamento Francesco Niccolini
dal romanzo di Joseph Roth
consulenza letteraria e storica Jacopo Manna
con Roberto Anglisani
regia Francesco Niccolini
distribuzione Teatro d’Aosta con la collaborazione di Festival Montagne Racconta (Montagne – Treville, TN) Festival Collinarea (Lari, PI)
Spettacolo vincitore dei “Teatri del sacro” 2017
Più di cent’anni fa, in Russia, in un piccolissimo villaggio di frontiera, viveva un maestro. Si chiamava Mendel Singer. Era un uomo insignificante. Devoto al Signore. Insegnava la Bibbia ai bambini, con molta passione e poco successo. Uno stupido maestro di stupidi bambini, come pensava di lui sua moglie.
Roberto Anglisani – già autore tra gli altri di Marco Paolini e collaboratore di Marco Baliani – dà voce a tutti i pensieri dei protagonisti di Giobbe – romanzo perfetto di Joseph Roth.
Attraversando la storia del primo Novecento, dalla Russia all’America, ascoltiamo la storia di Mendel, devoto al Signore, e dal Signore – crede lui – abbandonato.
Storia di un’esistenza distrutta dalle fake news. Dal romanzo del 1974 del premio Nobel Heinrich Böll, un lavoro di grande attualità sulle responsabilità dei media di ieri e di oggi. Con Elena Radonicich e Peppino Mazzotta.
In scena la vera storia della Divisione Elettronica Olivetti raccontata “da uno che non c’era, che sarebbe diventato impiegato Olivetti dopo e Cornacchione poi”. Di e con Antonio Cornacchione, regia Giampiero Solari.
La grande commedia americana in scena con la regia di Leo Muscato e l’interpretazione del poliedrico Alessandro Haber. È la storia di Willy Loman, un piccolo uomo, e del suo sogno più grande di lui.
Un magmatico racconto, un flusso di coscienza ispirato a una storia vera che il pluripremiato autore inglese Henry Naylor ha scritto dopo una lunga indagine sui fatti dell’assedio di Kobane. Con Anna Della Rosa.