di William Gibson
adattamento e regia Emanuela Giordano
con Mascia Musy
e Fabrizio Coniglio, Anna Mallamaci, Laura Nardi
scene e luci Angelo Linzalata
costumi Emanuela Giordano
musiche Carmine Iuvone e Tommaso Di Giulio
produzione Teatro Franco Parenti per Associazione Lega del Filo d’Oro
In scena Anna dei Miracoli, di William Gibson, basato sulla storia vera della sordo-cieca Helen Keller e della sua insegnante Anne Sullivan, che debuttò a Broadway nel 1959.
Helen non vede, non sente e non parla. Nei suoi genitori convivono pietà e rabbia, speranza e senso di sconfitta, amore e odio. Ogni sentimento è concesso, ogni reazione imprevedibile. E lei, Helen, cosa percepisce di ciò che ha intorno? Sente di procurare sofferenza?
Sarà il linguaggio dei segni – considerata tra le prime dieci grandi scoperte della storia moderna – a permetterle di apprendere, esprimere sentimenti e necessità, crescere e farsi rispettare eraccontare la sua storia. E tutto questo, grazie all’arrivo della dura e inflessibile educatrice Anna, qui interpretata da Mascia Musy. Una storia che ci racconta tanto di noi, dei nostri limiti e del coraggio necessario a superarli.
Un avvincente intreccio di incontri, con Stefano Santospago – Laura Marinoni, Elia Schilton – Silvia Giulia Mendola, Valentina Bartolo. Regia Andrée Ruth Shammah. Produzione Teatro Franco Parenti.
Massimo Dapporto e Antonello Fassari in scena per uno spettacolo che indaga in chiave di tragicommedia un episodio dirompente della nostra Storia: il rastrellamento degli ebrei nel ghetto di Roma del 16 ottobre del ‘43 da parte dei nazisti.
Tratto dal celebre capolavoro di Molière, Tartufo è uno spettacolo ironico e divertente capace di unire la satira corrosiva alla profonda riflessione sull’animo umano e sui valori sociali. Con Giuseppe Cederna, Vanessa Gravina e Roberto Valerio.
Mario Martone, poliedrico regista teatrale e cinematografico e sceneggiatore incontra il mondo di Goliarda Sapienza – autrice del grande successo postumo L’arte della gioia. Con Donatella Finocchiaro.