16 gennaio 2021
Augurazione
Molti spettatori hanno accolto il nostro invito alla prima delle Augurazioni che ci accompagneranno fino alla 50esima Stagione 2022/2023.
Alcuni ci hanno raggiunto in sala, altri ci hanno seguito in streaming, in tanti ci hanno inviato messaggi. GRAZIE.
È stata un’occasione per raccontare l’incerto e difficile periodo che stiamo vivendo, la mancanza del teatro.
Ecco qui il video della serata in cui gli spettatori sono stati protagonisti e che ha rivelato il desiderio di tornare in sala, la necessità del Teatro.
Lunedì 22 febbraio 2021 assieme ai teatri milanesi abbiamo aderito all’iniziativa FACCIAMO LUCE SUL TEATRO! promossa da U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo).
A un anno di distanza dalla prima chiusura, abbiamo aperto simbolicamente le porte e acceso le luci del nostro teatro perché si torni a parlare di spettacolo dal vivo.
Avete partecipato in tanti. QUI i vostri messaggi che, tutti insieme, si elevano ad accorato appello a a riaprire al più presto le sale.
Venticinque spettatori per uno spettacolo online che fonde illusionismo, teatro e filosofia con l’obbiettivo di raccontare e ricreare cinque storie che sfidano l’impossibile. Di e con Andrea Rizzolini. Produzione Teatro Franco Parenti.
Torniamo a raccontare gli spettacoli.
Cosa ci siamo persi? Quali emozioni, quali storie?
Ce lo raccontano i registi e gli attori di alcuni spettacoli annullati in questa stagione 2020-2021.
Anche quest’anno ospitiamo gli amici di I Boreali – Nordic festival, il grande festival italiano interamente dedicato alla cultura del Nord Europa.
Due giorni di appuntamenti trasmessi in live streaming sulla nostra pagina Facebook e sul canale YouTube di Iperborea.
Talk, incontri di letteratura, racconti per bambini, laboratori, film e live.
Ecco i nomi delle prime spettatrici e dei primi spettatori che hanno trasformato il loro voucher in donazione.
GRAZIE. La vicinanza e il calore del vostro gesto sono la dimostrazione del legame fra il nostro teatro e il suo pubblico, anche in questo momento di comune fragilità. Un aiuto concreto, un gesto d’affetto di cui abbiamo bisogno, motore di quello che stiamo facendo in questo periodo e della ripartenza. Ancora una volta insieme.